


RESCUE
BARELLA SEMI-RIGIDA RIPIEGABILE
La barella Rescue Giaro e’ un prodotto di progettazione e realizzazione Italiana, nata e perfezionata quale risposta alle esigenze tecniche degli operatori del settore. Il prototipo è datato 1999 poi, sostituendo completamente la tipologia dei materiali interni ed esterni è la naturale evoluzione delle precedenti serie. Oramai da tempo è ritenuta un valido prodotto dai diversi Enti dedicati al pattugliamento e al soccorso acquatico ed è impiegata in ambiente marino, lacuale, alluvionale e fluviale.
La barella in posizione stand-by è arrotolata su se stessa a bordo sulla poppa della moto d’acqua e con una semplice pressione sulle fibbie diventa operativa nel giro di pochi secondi ottenendo automaticamente lo srotolamento della stessa, quindi pronta per ospitare l’infortunato e il soccorritore al traino, o addirittura tramite sistemi di ancoraggio consente anche il trasporto di pazienti immobilizzati su barella spinale (ovviamente in situazioni di estrema urgenza con condizioni meteo-marine favorevoli e comunque con moto al minimo, sempre che il personale abbia effettuato il corso dedicato). Inoltre può anche essere sganciata dalla moto e usata come ausilio per sostentamento collettivo, o per il trasbordo del pericolante dall’unità al Posto Medico Avanzato. Il vantaggio di questo prodotto e’ di avere una moto d’acqua di soccorso senza preoccuparsi di un’appendice fissa al traino, mantenendo così le importanti doti marinaresche di un mezzo operativo: maneggevolezza, velocità d’intervento, nessun sbilanciamento in navigazione, nessun aumento di consumi del carburante, le misure d’ingombro invariate per il trasporto dell'unità su strada. Da considerare inoltre l’eventuale caso di errata manovra di accosto data anche da cause di forze naturali, quali vento o corrente marina o addirittura malfunzionamento del motore, essendo la barella semi-rigida difficilmente può provocare ulteriori danni al pericolante che purtroppo andrebbero a gravare sulle responsabilità del conduttore / soccorritore.
Nello specifico, oltre alla prerogativa del semi-rigido ripiegabile, tra le varie caratteristiche c’è la realizzazione delle sezioni interne che consentono, durante le virate della moto d’acqua, che la barella (in fase operativa) segua perfettamente le inclinazioni e traiettorie del mezzo evitando ulteriori sbilanciamenti dati per effetto della forza centrifuga.
La barella pesa 8 kg è lunga 238 cm, larga 110 cm. e lo spessore è di 7 cm. Il materiale esterno è PVC che consente un ottima disinfezione e non subisce danni dai raggi U.V.A.. Opera a temperature sia sotto lo zero che oltre i quaranta gradi. Il colore è ad alta visibilità e non scolorisce. Lungo i tre lati dritta poppa e sinistra corre una cima galleggiante perimetrale da 14 mm che permette un’ottima presa sia in acqua che a terra. Le maniglie a semi-circonferenza facilmente prendibili per una buona impugnatura, essendo di misura adeguata, abbassano il rischio di un aggancio involontario di un arto / attrezzatura con le relative conseguenze per il soccorritore e/o pericolante.
La sua galleggiabilità è ottima grazie a una lastra galleggiante interna di polietilene a cellule chiuse di conseguenza, non essendo pneumatica, ANCHE SE TAGLIATA RIMANE PERFETTAMENTE A GALLA.
Il montaggio della barella sulla moto d’acqua consiste solo nell’installare due golfari uno a dritta e uno a sx nella parte finale della struttura in vetroresina sotto la sella, dove ai quali verranno assicurati i moschettoni a sgancio rapido. Le cinte che mantengono ripiegata la barella invece verranno ancorate con un semplice cappio al maniglione sotto sella e alla cima perimetrale della barella stessa.
L’installazione richiede circa 20 minuti e il kit è fornito di serie.
N.B. La barella e’ brevettata dalla scrivente è un dispositivo medicale conforme alle normative della Comunità Europea (CE) e ogni prodotto ha una targhetta identificativa.
Il kit Rescue Giaro comprende:
-
barella di recupero, traino e trasporto;
-
cinte d’immobilizzazione ascellare;
-
kit installazione (acciaieria e cinghie blocco);
-
manuale d’uso e manutenzione;
-
conformità: CE, Croce Rossa Italiana, UDICER (galleggiamento) e dichiarazione del Ministero della Salute.
D.A.G. - DISPOSITIVO AIUTO GALLEGGIAMENTO
Nasce per risolvere le problematiche operative riscontrate dai soccorritori acquatici. Il dispositivo è utile per tutti gli Enti preposti ai compiti di soccorso in acqua in genere ed è attualmente operativo sulla flotta delle Motovedette classe 300 della Guardia Costiera.
Il D.A.G. è brevettato e certificato CE come Dispositivo Medicale ed è commercializzato in diverse versioni secondo le dimensioni dell’unità. Nello specifico si tratta di una piattaforma semirigida ad alto potere di galleggiamento ed è nato per facilitare la risalita a bordo dei pericolanti in stato di difficoltà.
Durante la fase di recupero a bordo, specie in condizioni di mare agitato, il naturale beccheggio/rollio dell’imbarcazione crea seri pericoli al malcapitato in acqua. Con l’utilizzo del D.A.G. dette operazioni risultano sicuramente meno pericolose in quanto il dispositivo, in virtù dei materiali utilizzati, delle tecniche costruttive impiegate permette all’utilizzatore di poter transitare e/o sostarci sopra in relativa sicurezza favorendo poi il successivo passaggio sulle unità soccorritrici civili e non.
Il D.A.G. si presta facilmente a barella di circostanza sia in acqua che a terra poiché le cime perimetrali si adoperano come maniglie di trasporto.
Il prodotto standard ha le seguenti dimensioni e caratteristiche:
-
Lunghezza mt. 3 (vers. 2.0) e mt. 3,50 (vers. 3.0);
-
Larghezza mt. 1,50;
-
Spessore cm. 9,00;
-
Peso complessivo 22 kg c.a. (vers. 2.0) e 25 kg c.a. (vers. 3.0);
-
Materiale esterno facilmente disinfettabile in P.V.C. ad alta grammatura con bordatura laterale e con strisce discontinue perimetrali riflettenti;
-
Numero delle maniglie oltre 40 lungo il perimetro;
-
Cima perimetrale di sicurezza di diametro 14;
-
Ggradini di risalita / maniglie centrali fino a 10;
-
Colorazione del pvc e della cima perimetrale ad alta visibilità;
-
Materiale interno in polietilene espanso a cellule chiuse;
-
D.A.G. è composto da 3 sezioni galleggianti indipendenti (vers. 2.0) e da 5 (vers. 3.0);
-
D.A.G. risulta inaffondabile anche se il materiale esterno si dovesse tagliare o incidere.
Per la fase operativa Il D.A.G. si fissa all’imbarcazione utilizzando dei moschettoni mentre per la fase stand-by è ripiegato e stivato a bordo in maniera longitudinale o trasversale, e se è in dotazione su unità inferiori può essere posizionato su apposita struttura (Roll Bar) coprendo anche la funzione di accessorio di aiuto per l’antiribaltamento.
Inoltre il prodotto può essere utilizzato per:
-
Creare una momentanea isola galleggiante per più persone aggrappate alla cima perimetrale e due/tre sdraiate sopra, grazie al grande potere di galleggiamento;
-
Creare una momentanea isola galleggiante ben più ampia accoppiando più D.A.G. uno all’altro;
-
Trasferire in galleggiamento persone o attrezzature (da terra a bordo o viceversa) laddove esiste la problematica di risacca, di basso fondale e/o scogli affioranti;
-
Recupero e trasporto in galleggiamento di persone e/o attrezzature in ambiente alluvionale o fluviale (comandato da cima di sicurezza tipo teleferica per spostamenti da sponda a sponda);
-
Trasferire una persona sdraiata (telo da trasporto) e vista la duttilità e resistenza dei materiali anche per passaggi in spazi angusti, cabine, passerelle, corridoi e altro;
-
Agevolare la risalita dei sommozzatori dopo un’immersione impegnativa e non.
Il DAG è ritenuto un valido dispositivo anche dalle squadre nautiche cinofile. L’unità può iniziare l’operazione sia partendo da riva che dall’imbarcazione trainando il DAG fino ai pericolanti poi, messi in sicurezza i pericolanti sul dispositivo, il soccorritore a quattro zampe inizia il rientro con il DAG carico al seguito. Questa fase di rientro può anche essere agevolata da un secondo soccorritore da riva o imbarcato che richiama la cima precedentemente assicurata al DAG. In caso di recupero sull’imbarcazione, il DAG verrà assicurato al punto più idoneo e usato come piattaforma di risalita per facilitare l’operazione di imbarco dei pericolanti e dell’unità operativa. Grazie al DAG anche il cane ha finalmente la possibilità di risalire a bordo senza grosse difficoltà.
Il DAG, inoltre, può essere un valido equipaggiamento anche per i centri diving o sommozzatori in genere in quanto agevola la vestizione e/o svestizione in galleggiamento, ma soprattutto è un rapido appiglio e una confortevole piattaforma galleggiante in caso di emergenza all’emersione di un subacqueo quindi permette una rapida assistenza. Ipotizziamo un sub impanicato a causa di esaurimento d'aria nelle bombole o da un crampo o da qualsiasi altro malessere sopraggiunto. Il dispositivo facilita la risalita a bordo dei sub diminuendo i rischi di impatto causati dal moto ondoso, soprattutto se si tratta di sub con problematiche motorie.
Il D.A.G. è talmente polivalente che può essere adattato alla maggior parte delle emergenze e non richiede nessun riarmo dopo ogni intervento.
Lo scopo del D.A.G. è di facilitare le operazioni di recupero/soccorso al fine di salvare e trasportare maggiori vite in minor tempo possibile nella migliore sicurezza e tranquillità possibile per il pericolante e soprattutto per l’operatore addetto al compito di soccorritore.
I tecnici della società GIARO sono disponibili a studiare e realizzare nuove attrezzature che possano risolvere ogni problematica operativa durante gli interventi di soccorso.


DISPOSITIVO DI RECUPERO “SURVIVE”
o dispositivi di recupero e trasporto pericolanti “RESCUE GIARO”
Il dispositivo “Survive” è un brevetto della nostra società nato per semplificare in acqua le operazioni di recupero e trasporto di barelle e accessori ed è destinato agli Enti preposti al soccorso e pattugliamento con barche o gommoni.
Questo dispositivo permette dei recuperi sanitari rapidi e sicuri sia per l’equipaggio che per il pericolante in acqua e viene costruito in base alle dimensioni del battello ed è realizzabile su gran parte dei mezzi in commercio.
Nello specifico si tratta di un Roll-Bar estroflesso verso prua con spessore e diametro adeguato per assolvere due funzioni: la prima ha il compito di paranco al fine di permettere il recupero della barella “basket” con il pericolante su un supporto dedicato, la seconda come tutti di ospitare gli avvisatori di segnalazione. Sulla parte alta della struttura è possibile anche realizzare una gabbia che permetta di ospitare un pallone per antiribaltamento oppure un supporto galleggiante inaffondabile che, in caso di interventi su più pericolanti, questo supporto possa essere usato come aiuto al galleggiamento.
La fase di recupero del pericolante inizia dallo sblocco della barella basket dalla sede della struttura per poi farla scorrere sull’invaso fino alla presa dell’uomo rana già in acqua che procederà all’imbrago del pericolante a distanza di sicurezza dall’unità. L’uomo rana, attaccato alla barella, si lascerà poi trainare dall’operatore di bordo che è pronto per il richiamo della cima che avviene tramite sistema di carrucole collegate tra la struttura e la barella. Issata la barella si procede al blocco sull’invaso e immediatamente alle prime cure del caso, l’uomo rana è risalito a bordo e l’unità è già pronta per il rientro verso la base e per il trasferimento del pericolante direttamente in ambulanza.
Il dispositivo in questione semplifica al massimo le operazioni in quanto è possibile recuperare o dal lato di dritta o dal lato di sinistra dell’unità in base alle esigenze operative del momento e mediamente un equipaggio addestrato impiega circa 60 sec per tutta l’operazione.
L’installazione è a poppa in quanto oltre a risultare la zona con meno sollecitazioni consente un trasporto sanitario in sicurezza e lascia anche le normali mansioni dell’unità invariate.
Il manufatto è costruito in acciaio inox e le strutture portanti nascono da una verga intera dalla quale si realizza una campata senza saldature di giunzione, questo aumenta notevolmente la resistenza meccanica e l’elasticità dell’insieme. Il sistema paranco per il recupero (cima, bozzello e bozzello con strozzascotte) ha dei carichi di rottura ultra dimensionati rispetto al lavoro che devono svolgere. Le carrucole diminuiscono notevolmente lo sforzo all’operatore di bordo e il sistema di strozzascotte permette di bloccare la cima durante il recupero, evitando quindi un rientro accidentale in acqua della barella, all’occorrenza si può sbloccare facilmente per continuare il richiamo della cima.
SCARICA IL PDF DELLA RELAZIONE TECNICA



CARRELLO PER MOTO D’ACQUA AUTOSTERZANTE (Mod. "Rescue")
Il carrello per moto d'acqua è un prodotto realizzato nel nostro cantiere ed è dedicato allo stazionamento e al varo/alaggio in tempi brevi.
Il punto di forza di questo carrello che lo rende altamente operativo è l’asse sterzante che permette di curvare anche in spazzi ristretti.
La struttura primaria è realizzata in acciaio inox a sezione quadrangolare 50x50mm e la secondaria, sempre inox, a sezione quadrangolare 30x30mm.
Le ruote sono pneumatiche con camera d’aria interna e i cerchi sono in pvc con boccole in nylon. Il posizionamento della carena è sui classici rulli a tromboncino.
Le ruote e i rulli sono facilmente smontabili. Il telaio visto di profilo è di cm 8 nel punto più spesso.
Non è omologato per uso stradale.
Le misure indicative:
-
Lunghezza telaio – cm 130
-
Lunghezza fuori tutto – cm 140
-
Larghezza telaio escluso mozzi – cm 60
-
Larghezza fuori tutto – cm 100
-
Altezza del telaio nel punto max (escluso rulli e ruote) – cm 8
-
Altezza da terra ai rulli centrali – cm 40 (con ruote standard)
-
Peso 60kg
-
Rulli n° 2 centrali + n° 4 laterali
-
Pneumatici standard n° 4 - misure 16x6.50/8 = alt. cm 41 x largh. cm 16,5 in alternativa pneumatici maggiorati n° 4 – misure 20x10/8 = alt. cm 50 x largh. cm 25
N.B. su richiesta è possibile la fornitura con misure (telaio e pneumatici) extra standard e/o le traverse rivestite anziché i rulli di scorrimento carena.
SCARICA IL PDF DELLA RELAZIONE TECNICA

SCARICA IL PDF DELLA
RELAZIONE TECNICA
Il nuovo dispositivo di salvataggio in acqua dal nome Rescue Ttube ha una struttura a forma di “T” da cui ne prende il nome e presenta diverse maniglie perimetrali che permettono una rapida e sicura presa.
Il dispositivo grazie alla sagoma e all’elevato livello di galleggiamento offre un ottimo posizionamento al pericolante mantenendolo immediatamente col capo fuori dall’acqua, questo gli trasmette sicurezza fisica e mentale di conseguenza anche il soccorritore è consapevole di effettuare l’intervento con minori rischi e sforzi fisici rispetto alle attuali attrezzature in commercio.
Il pericolante, specie se impanicato, può aggrapparsi rapidamente alle maniglie perimetrali e facilmente riesce a posizionarsi sopra il Rescue Ttube anche senza nessun contatto fisico iniziale tra pericolante e soccorritore. Questo consente al pericolante di recuperare energie e abbassare lo stress mentale ed eventualmente anche di cooperare il rientro in sinergia con il soccorritore.
In questo modo sono ridotti al minimo i rischi noti nella prima fase di soccorso e il soccorritore può procedere al rientro in tre modi:
-
trainando la maniglia centrale;
-
posizionandosi al fianco del pericolante nuotando con le gambe;
-
trainando tramite la cintura a bretella quindi se il caso lo permette anche senza contatto fisico.
Il traino a nuoto è nei modi noti in modo da tener sempre sotto controllo la situazione.
Il Rescue Ttube permette in caso di recupero di pericolante incosciente un trasporto in buona sicurezza poiché il busto e le vie aeree rimangono pressoché fuori dall’acqua senza particolari sforzi del soccorritore.
Molto spesso il soccorritore trova il bagnante cosparso di oli o creme solari e avere un dispositivo come il Rescue Ttube che è dotato di maniglie perimetrali e fascia toracica semplifica l’operazione di salvataggio.
Uno dei punti di forza del dispositivo Rescue Ttube, non penalizzante come a prima vista si è portati a credere, sono le sue dimensioni. Proprio per la sua struttura infatti il Ttube permette di mantenere in galleggiamento due persone di buona corporatura anche poggiate con il torace sopra, oppure più persone che possono aggrapparsi 28 alle maniglie perimetrali usando il dispositivo semplicemente come aiuto al galleggiamento.
Altro vantaggio è che nel momento in cui un pericolante incosciente è adagiato con il torace sopra il Rescue Ttube riesce a mantenere il baricentro corporeo bilanciato perfettamente stabile e in galleggiamento fuori dall’acqua.
Per di più durante il raggiungimento del pericolante, ipotizzando che le onde impediscono la visibilità continua dell’obbiettivo, il dispositivo permette di essere usato come momentanea piattaforma in quanto il soccorritore può sollevarsi con le braccia (flessione verticale) per aumentare notevolmente il campo visivo.
Il dispositivo presenta resistenza irrisoria al traino ed ha un’elevata polivalenza d’uso durante le operazioni di salvataggio.
La Rescue Ttube pesa 4 kg è lungo 90 cm, largo 150 cm. e lo spessore è di 10 cm. Il materiale esterno è PVC che consente un ottima disinfezione e non subisce danni dai raggi U.V.A.. Opera a temperature sia sotto lo zero che oltre i quaranta gradi. Il colore è ad alta visibilità e non scolorisce. Lungo il perimetro corre una cima galleggiante che permette un’ottima presa sia in acqua che a terra. La sua galleggiabilità è ottima grazie a una lastra interna di polietilene a cellule chiuse di conseguenza, il dispositivo non è pneumatico e anche se venisse tagliato inciso o perforato rimane perfettamente a galla.
Il Rescue Ttube, brevettato da GIARO snc, e’ un dispositivo medico protocollato al Ministero della Salute. Il Rescue Ttube è certificato CE (conforme alle normative della Comunità Europea) dotato di targhetta identificativa e di attestato di galleggiamento per 6 persone.

RESCUE CAN
Il Rescue Can è il galleggiante rigido in polietilene dotato di cima con fascia tracolla è disponibile in due versioni sia vuoto che riempito di poliuretano espanso.

RESCUE TUBE
Il rescue tube è il galleggiante flessibile che avvolge il torace di un pericolante, ottimo in caso di pericolante incosciente. Il galleggiante è lungo cm 100 ed è disponibile di colore giallo, arancio o rosso.
La fettuccia tracolla lunga mt 2,5 corre dentro l'anima del galleggiante in modo dare maggiore resistenza. L’imbragatura sul pericolante è regolabile in funzione del torace. La fibbia maschio / femmina ad alta tenuta è in nylon anticorrosivo, al contrario degli altri in commercio che hanno la chiusura in metallo che può essere pericoloso in caso di colpi durante l'avvicinamento al pericolante.

GIUBBOTTO SALVATAGGIO PROFESSIONALE
Confortevole con grande riserva di galleggiamento. Cinture con sgancio rapido, strisce riflettenti, tasche drenanti, porta-lama, tasca vhf, fischietto, spalle regolabili, regolatori laterali, tasca posteriore
per cima da lancio. Colore rosso/giallo o giallo/nero. Modelli disponibili con collo o senza.
Su richiesta è possibile fornire i salvagenti con accorgimenti particolari.

SAFE TRILOGY 10'6'' RESCUE
IL SURF RESCUE DA SOCCORSO IN MARE PER ECCELLENZA
Trilogy 10'6'' è ideale per gli interventi di soccorso in mare, progettata per essere utilizzata da bagnini e dalle squadre di soccorso in spiaggia.
E’ estremamente stabile e la sua forma affusolata consente di raggiungere rapidamente
il pericolante, inoltre le 8 maniglie di sicurezza disposte su tutto il rale la rendono perfetta per scopi
di soccorso e come barella da terra. Può essere utilizzata come mezzo di pattugliamento
per monitorare la sicurezza dei bagnanti in mare. Ma anche per essere condotta remando
in ginocchio o distesi come una surfboard, nel caso di condizioni marine avverse o impegnative.
La tavola Rescue è una fedele riproduzione delle blasonate tavole rescue australiane con la praticità di poterla stivare ovunque.
INCLUSO CON IL TUO SUP
Il sup include uno zaino con logo SAFE, un kit di riparazione, una pompa SAFE a doppio flusso per gonfiaggio 1.8 + 1.8L, max. 26psi pressione, un manometro Sup per il controllo della pressione, una pinna centrale con logo SAFE removibile.
SPECIFICHE TECNICHE:
-
modello_ TRILOGY 10'6''
-
lunghezza_ 320 cm / 10'6''
-
larghezza_ 64 cm / 25"
-
spessore_ 11 cm / 4"
-
volume_ 160 litri
-
peso_ 9 kg +/- 10%
-
tecnologia_ X PRO System
-
colore_ Giallo-Rosso
-
modo d’uso_ Salvataggio, soccorso

SAFE PATROL 11' RESCUE
LO STAND UP PADDLE DA SOCCORSO IN MARE PER ECCELLENZA.
Patrol 11' è ideale per gli interventi di soccorso in mare, progettata per essere utilizzata da bagnini
e dalle squadre di soccorso in spiaggia.
E’ estremamente stabile e la sua forma affusolata consente di raggiungere rapidamente
il pericolante, inoltre le 8 maniglie di sicurezza disposte su tutto il rale la rendono perfetta per scopi di soccorso e come barella da terra. Può essere utilizzata come mezzo di pattugliamento
per monitorare la sicurezza dei bagnanti in mare. Ma anche per essere condotta remando
in ginocchio o distesi come una surfboard, nel caso di condizioni marine avverse o impegnative.
La tavola Rescue è una fedele riproduzione delle blasonate tavole rescue australiane con la praticità di poterla stivare ovunque.
INCLUSO CON IL TUO SUP
Il sup include uno zaino con logo SAFE, un kit di riparazione, una pompa SAFE a doppio flusso per gonfiaggio 1.8 + 1.8L, max. 26psi pressione, un manometro Sup per il controllo della pressione, una pinna centrale con logo SAFE removibile.
SPECIFICHE TECNICHE:
-
modello_ PATROL 11'
-
lunghezza_ 335 cm / 11'
-
larghezza_ 81 cm / 32"
-
spessore_ 15 cm / 6"
-
volume_ 200 litri
-
peso_ 9 kg +/- 10%
-
tecnologia_ X PRO System
-
colore_ Giallo-Rosso
-
modo d’uso_ Salvataggio, soccorso

MANICHINO ADDESTRAMENTO DUMMY
Il manichino DUMMY è il manichino per eccellenza utilizzato per addestramento dei bagnini e assistenti bagnanti ed ottimo per allenamento dei soccorritori acquatici.
La galleggiabilità e la pendenza può variare con diverse calibrazioni d'acqua avendo tre scomparti di riempimento e svuotamento.
Dimensioni: circa 100 cm x 44 cm
Peso 5,7kg
Materiale: polietilene

MANICHINO ADDESTRAMENTO RUTH LEE
Questo manichino da addestramento è semi-galleggiante ed è appositamente realizzato per le esercitazioni di ricerca e salvataggio di vittime in mare aperto, fiumi, laghi o altri corsi d’acqua.
La sua struttura è costruita in trama di nylon. È realizzato in propilene ad alta densità con rapporto 207 kg/25 mm e 449 kg/50 mm. Presenta un nastro riflettente SOLAS, conforme alla specifica della USCG (Guardia Costiera) 46 CFR, sezione 164.018 del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti d'America e alla risoluzione A658(16) Dell’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO). È realizzato in schiuma a celle chiuse non assorbente: tasso di assorbimento in 1 giorno <0,1% (DIN 53428 1986); dopo 28 giorni <0,5% del volume. La tuta è realizzata con materiale usato per i giubbotti anti-proiettile e anti-taglio della Polizia (conforme ai OEKO-TEX® Standard 100, BS EN ISO 12947-2 & 14116:2008).
Caratteristiche principali:
-
Galleggia orizzontalmente, verticalmente o a 45 gradi, per simulare una persona viva o un cadavere. Il tipo di galleggiamento desiderato si ottiene in pochi secondi ridistribuendo gli inserti in polietilene nella tuta.
-
La struttura in robusta trama di nylon lascia penetrare l’acqua velocemente, facendo affondare le gambe sotto la superficie e lasciando visibili solo la testa e le spalle, se desiderato.
-
Il manichino adulto passa dai 40 kg di peso a secco ai 65 kg circa al recupero in acqua.
-
La tuta in arancione brillante con nastro riflettente SOLAS sulla testa, rende il manichino chiaramente visibile.
-
Un anello rinforzato sulla schiena del manichino ne permette la gestione, il sollevamento, lo stoccaggio e la sospensione per l’asciugatura.
-
Le strisce interne in polietilene consentono flessibilità in acqua ma impediscono al manichino di piegarsi in due quando si usano sistemi di recupero quali la rete di recupero sistema Jason’s Cradle.
-
Il manichino è completo di tuta e stivali che possono essere facilmente sostituiti se danneggiati.


RULLO DI RECUPERO
Descrizione del Rullo di recupero:
Il rullo di recupero è un prodotto studiato nei dettagli ed è realizzato in acciaio inox nel nostro cantiere. Questo prodotto può essere ancorato al terreno o spostato al momento in posizione più congrua per l’intervento da eseguire ed è ideale per il recupero della cima come richiesto dalle ordinanze balneari. Alla bobina di cima galleggiante viene fermato un accessorio di soccorso che a seconda delle richieste delle varie ordinanze locali può essere un salvagente anulare, o un rescue can, o un rescue tube o una imbragatura a fascia, o altro.
Su richiesta possiamo fornire gli accessori di soccorso e il gavone in vtr con sportello e chiusura per custodire e preservare l’attrezzatura del bagnino/assistente bagnante (esempio: valigetta di primo soccorso, kit ossigeno, defibrillatore, cannocchiale e altro).
Il gavone pronto soccorso è disponibile in tre misure 59x43x37cm, 80x40x37cm oppure 90x40x37.
*La foto riporta un rullo di recupero di esposizione allestito con vari accessori, quello operativo ha la struttura inox più alta e può avere i dischi a forma tonda o semitonda.
SCARICA IL PDF DELLA RELAZIONE TECNICA

CINTURA A BREDELLE
Fabbricate in morbido nastro in poliestere, con fibbia ad aggancio rapido in acciaio inox per adulti oltre 50kg.
Approvata con certificato CE del tipo n° CCE 809998/1.

MEGAFONO ELETTRONICO PROFESSIONALE
Il megafono è realizzato in materiale resistente e ha anche la funzione di sirena e di fischio.
Portata di 1000 mt all’aperto.

BINOCOLO
Completamente a tenuta stagna con rivestimento esterno in gomma.
Riempito all’interno di gas azoto. Lenti azzurrate anti riflesso Ruby Coating.
Completo di tracolla e custodia.

BINOCOLO PROFESSIONALE CON BUSSOLA
Completamente a tenuta stagna. Riempito all’interno con gas nitrogeno.
Completo di bussola di rilevamento con illuminazione e di reticolo per misurare le distanze.
Ottica di grande qualità. Ricoperto in gomma, completo di custodia e tracolla, lenti antiriflesso Ruby Coating.

CIMA GALLEGGIANTE
Cima galleggiante diversi diametri e colori in kit da 30mt o in bobine intere da 200mt.

BOA CON FORO PASSANTE
Per recinzioni e delimitazioni corsie, di colore bianco o arancione o giallo, disponibili in due diverse misure: diametro 17cm con spinta 1,7kg e diametro 26cm con spinta 8,5kg.

GAVITELLO
Gavitello biconico colore bianco o giallo o arancio in varie misure.

BOA DA REGATA
Boa gonfiabile gigante in PVC, di forma cilindrica, studiata per segnalare le virate sui campi di regata. Dotata di valvola di gonfiaggio / sgonfiaggio rapido e di 4 passacavi inferiori per il fissaggio del piombo, che permettono una ripartizione uniforme del peso. Completa di una o due tasche laterali trasparenti per l’inserimento di loghi e/o messaggi pubblicitari.

TORRETTA BAGNINO
Ideale per la postazione di sorveglianza dedicata ai marinai di salvataggio.
Struttura realizzata con tubolari in alluminio anticorodal con trattamento di anodizzazione argento a 20 micron di spessore.
-
Bulloneria di montaggio in acciaio inox.
-
Montaggio e smontaggio estremamente rapidi per il pratico sistema di assemblaggio dei fianchi della torretta al resto della struttura.
-
Piano di appoggio della sedia bagnino realizzato in compensato marino fenolico (spessore 3 cm)
-
Dimensioni della torretta: larghezza a terra 120 cm, profondità 160 cm, altezza totale 290 cm.
-
Peso 70 Kg Circa.


PATTINO RESCUE RED
Lunghezza : 4,20mt – Larghezza: 1,70mt – Peso: 80kg
- Il Rescuered è un pattino da salvataggio ideato appositamente per ottimizzare una tipologia
di voga "IN PIEDI".
- L'altezza della scalmiera quindi è realizzata per agevolare la remata in posizione eretta, senza costringere il bagnino a scomode posture.
- La struttura è interamente in vetroresina e gelcoat nautici, che garantiscono solidità, resistenza
e tenuta del colore nel tempo.
La particolarità di questo pattino (o moscone a remi) è la manovrabilità, la stabilità, grazie
ad un ampia superficie del mezzo, la comodità della remata. Intelligente la sistemazione ricavata negli scafi di poppa per l'alloggio dei due salvagente anulari.
Il pattino viene fornito con coppia di ruote di alaggio incorporate negli scafi, con coppia di remi
in legno.

PIATTAFORMA GALLEGGIANTE PER MOTO D’ACQUA
La piattaforma galleggiante è realizzata in polietilene e viene ancorata in acqua a un corpo morto
o a un pontile, permette lo stazionamento all’asciutto della moto d’acqua proteggendola quindi anche dagli agenti marini.
La moto d’acqua rimane pronta per qualsiasi emergenza, è semplice, con un colpo di gas si sale rapidamente sulla piattaforma, grazie anche ai vari rulli posizionati nei punti strategici che
ne consentono lo scorrimento, al contrario per riscenderne invece basta una leggera spinta.


ISOLE E PONTILI GALLEGGIANTI MODULARI
Le isole e i pontili galleggianti sono formati da blocchi modulari in plastica ad alta densità, resistenti agli agenti atmosferici, alla luce e alle basse od alte temperature (da -55° a + 75°).
Sono pratici perché ogni singolo blocco (dimensioni 50x50 cm x 40 cm di altezza per il singolo e 100x50x40cm per il doppio blocco) è leggero e quindi facilmente maneggiabile.
Inoltre il sistema di montaggio è semplicissimo, tanto che in un'ora due persone riescono ad assemblare più di 50 blocchi.
Grazie a questo sistema che permette al pontile di mantenere una certa elasticità si raggiunge un ottima resistenza alle onde.
Per un metro quadrato di pontile occorrono 4 blocchi singoli o 2 blocchi doppi.
Diverse tipologie di applicazioni:
- Piattaforme gioco o prendisole
- Pontili di attracco imbarcazioni
- Marine e darsene
- Ponti movibili su fiumi e canali
- Atterraggio di elicotteri sull'acqua
- Piattaforme per subacquei e centri diving
- Ristoranti sull'acqua
- Piattaforme per Impianti fotovoltaici
- Piattaforme per pompe su bacini idrici o allevamenti pesce

PATTINO SALVATAGGIO IN POLIETILENE
Pattino di salvataggio realizzato in una unica stampata di polietilene materiale molto resistente.
La forma degli scafi affusolati ed il suo peso lo rendono dinamico, stabile e preciso nella rotta in navigazione. Nella seduta è stato ricavato un vano portaoggetti con coperchio incernierato in PMMA. La scritta “salvataggio”, il tientibene di presa nei due scafi laterali e le maniglie di risalita o di trasporto sono realizzati sempre nella stessa stampata di polietilene.
Caratteristiche tecniche:
Materiale / Material: Realizzato in polietilene monoblocco
Lunghezza / Length: 4,00 m
Larghezza / Width: 1,65 m
Peso / Weight: 90 Kg
Omologazione CE
Portata 3 persone fino a max 240Kg
Scalmiera in acciaio inox alta cm 40 con possibilità su richiesta di portarla a cm 50.
Accessori di serie: 2 Remi in legno tulipier, 1 Salvagente, 1 Mezzo marinaio, 1 Cima di 30 metri